Comunicato WeAnimal : 2017 UN ANNO FONDAMENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA FORMAZIONE E DEI TITOLI

Un argomento occuperà ancora molto del nostro tempo nel prossimo anno, il riconoscimento della formazione pregressa e dell’esperienza acquisita da molti operatori degli Interventi Assistiti con gli animali negli anni scorsi.

Quindi…la domanda ora sorge spontanea.

Chi deve procedere con il riconoscimento formale della Formazione negli IAA ante 25 marzo 2015 e/o dell’esperienza professionale dichiarata e verificabile….entro marzo 2018?

TUTTI!

-Tutti i “Coadiutori del cane” che prima della normativa venivano chiamati nei più svariati modi, Conduttore cinofilo, Pet Operator, Operatore della Pet therapy, etc….

– Tutti i “Coadiutori del cavallo”, chi può essere chiamato così oggi? Prima della normativa nazionale i percorsi formativi non condividevano metodologie e definizioni e per questo oggi è necessario che ogni operatore della Riabilitazione equestre, che ricordiamo essere una TAA, riprogrammi il suo titolo..

– Tutti i “Coadiutori dell’asino” o del “gatto e coniglio”. Fino ad oggi queste specie animali venivano impiegate in modo a volte “sperimentale”. Ora sono ufficialmente prese in considerazione e i loro Coadiutori necessariamente dovranno dichiarare le loro esperienze e vederne così riconosciuto anche il titolo.

– Tutti i “Responsabili di Progetto di IAA”. Chi può accedere a questo titolo? Psicologi, psicoterapeuti, medici, educatori…? Quali formazioni in passato hanno formato queste figure professionali dal punto di vista della progettazione degli IAA? Dobbiamo anche saper distinguere i Responsabili di progetto delle sole EAA dai Responsabili di Progetto di TAA/EAA. Questo deve essere riportato, secondo noi.

-Tutti i “Referenti di Progetto”, questi sconosciuti. Tanti faticano a capire bene chi può esserlo…le maestre, gli Operatori socio-sanitari (OSS), i terapisti, gli educatori, gli psicologi? Certo sono loro i “terapisti degli IAA”, le figure professionali che guidano le sedute e che per questo devono essere formati.

– Tutti i “Medici Veterinari esperti in IAA”. Chi può definirsi tale? Non è il Medico Veterinario dell’ambulatorio o della clinica e nemmeno il Medico Veterinario “esperto in comportamento”. E’ un Medico Veterinario esperto nella progettazione degli IAA, in tutte le sue fasi. E’ un Medico Veterinario del Progetto di IAA che ha chiare le sue competenze e il suo ruolo all’interno delle equipe, non è un Referente e nemmeno un Coadiutore. Fino ad oggi ci hanno chiamati “esperti in zooantropologia” e di fatto ci hanno insegnato ad essere bravi a comunicare ai bambini, ma dunque…siamo medici veterinari esperti in IAA o Educatori (umani)/Referenti o Veterinari/Coadiutori?

Tutti noi che lavoriamo da anni dovremo ben capire cosa siamo e che responsabilità precise abbiamo in un Progetto di IAA.

Per far questo tutti noi dovremo quindi procedere ufficialmente, la Nota ministeriale del 25/05/2016 è molto chiara.

Alle Segreterie scientifiche degli Enti formativi certificati e, aggiungo io, specializzati nella Formazione negli Interventi Assistiti con gli animali, il compito ufficiale di valutazione dei curriculum dei professionisti. Solo queste potranno valutare e rilasciare ATTESTATI DI VALUTAZIONE UFFICIALI; solo queste possono PROPORRE CORSI, RILASCIARE ATTESTATI DI VALUTAZIONE RICONOSCIUTI VALIDI AL FINE DELLA DEFINIZIONE DEGLI ELENCHI REGIONALI E POI NAZIONALE.

Ci vorrà tempo, certo è comprensibile. Abbiamo poco più di un anno. A marzo 2018 si concluderà la possibilità di veder riconosciuta la nostra esperienza o il Corso di formazione svolto qualche anno fa.

Attenzione però! Non arrabbiamoci se non ci viene riconosciuto totalmente un corso svolto 10 anni fa, o anche 2 anni fa, che non prevedeva nulla di coerente con le Linee guida nazionali.

Prepariamoci quindi anche a quella cosa semplice che i veri professionisti chiamano…

AGGIORNAMENTO…

WeAnimal, la Rete nazionale degli Operatori degli IAA che si riconoscono nelle Linee guida nazionali, ha deciso di lavorare in sinergia con un Ente di Formazione certificato e specializzato nella Formazione delle figure professionali che compongono l’equipe degli Interventi Assistiti con gli animali, “La Melagrana”.

Per iniziare l’iter di riconoscimento seguite le indicazioni riportate sul sito www-melagrana.info alla sezione “Riconoscimento della Formazione pregressa”

L’iter ufficiale non è semplice e deve essere realizzato con attenzione e precisione, nel pieno rispetto delle Normative.

Un abbraccio sincero per un Natale ricco di serenità

Camilla Siliprandi

Medico Veterinario

Presidente Associazione WeAnimal

e il Direttivo WeAnimal

Menu