Cosa facciamo

STRUMENTI PER I PROGETTI IAA – FOCUS GROUP TEMATICI – PROGETTI DI RETE

1. STRUMENTI PER I PROGETTI IAA 

WeAnimal è in prima linea nell’impegno per la definizione di STRUMENTI necessari alle Equipe nel lavoro nei Progetti di IAA, quali:

1) SCHEDA PROGETTO GENERALE (SPG), disponibile nell’Area Soci: è lo Strumento principale dell’Equipe di IAA e la sua definizione è elemento fondante di tutti i Progetti Educativi e Terapeutici mediati dagli animali. Le Attività Assistite con gli animali (AAA) prevedono Schede Progetto Generali semplificate poiché le AAA non prevedono obiettivi di cambiamento ma obiettivi ludico-ricreativi-didattici.

2) SCHEDE DI VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DELL’INTERVENTO EDUCATIVO E TERAPEUTICO: un Focus Group dedicato è APERTO.

3) DIARIO QUOTIDIANO ANIMALI IMPIEGATI NEGLI IAA (incluso nel tesseramento 2023)

4) SCHEDE DI MONITORAGGIO PER L’UTENTE E OBIETTIVI DI PROGETTO (EAA/TAA) e SCHEDA DI MONITORAGGIO PER GLI ANIMALI COINVOLTI (AAA/EAA/TAA), disponibili nell’Area Soci.

5) PROTOCOLLO SANITARIO PER I MEDICI VETERINARI ESPERTI IN IAA, disponibile nell’Area Soci.

2. FOCUS GROUP

I Focus Group WeAnimal sono gruppi di Associati Weanimal che si ritrovano secondo un calendario di incontri online definito dal Gruppo stesso. Sono gruppi aperti che propongono Documenti, Progetti sperimentali, Workshop, Stage e  affrontano tematiche specifiche riferibili agli IAA o a tematiche zooantropologiche.

-SCHEDE DI VALUTAZIONE DELL’ EFFICACIA DELL’ INTERVENTO EDUCATIVO E TERAPEUTICO

-PROGETTARE IAA COINVOLGENDO ALTRE SPECIE ANIMALI NON PRESENTI NELLE LINEE GUIDA NAZIONALI

Se vuoi partecipare ai FOCUS GROUP invia richiesta a segreteriaweanimal@gmail.com.

3. PROGETTI DI RETE

I Progetti di Rete sono attivabili dagli Associati nei propri territori e seguono FORMAT di Progetto condivisi sia nei contenuti che nella ricerca del Finanziamento. Ad oggi è attivato un Progetto di Rete nell’ambito del lavoro nelle CARCERI. Il Progetto e’ ORME OLTRE LE MURA attivo presso la Casa Circondariale di Verona (scarica pdf). Un secondo progetto riguarda i bambini/ragazzi affetti dal disturbo dello Spettro Autistico o da disturbi del Comportamento e prevede cicli di Intervento Personalizzati di Educazione Assistita con gli Animali (scarica PROGETTO QUOTA A). Un terzo progetto è il PROGETTO SPAZIO-TEMPO-ANIMALI,  dal carattere occupazionale per ragazzi adolescenti e giovani adulti in difficoltà relazionali e sociali.

CONSULENZA PERSONALIZZATA

Gli associati, sia come singoli professionisti IAA che come Organizzazioni possono richiedere consulenze personalizzate. In particolare:

  • Consulenza per l’attivazione Progetti IAA sui propri territori
  • Consulenza per la Richiesta del “Nulla Osta” da parte delle Aziende Socio-Sanitarie locali finalizzato all’iscrizione nell’elenco Digital Pet
  • Consulenza a Medici Veterinari esperti in comportamento o autorizzati all’organizzazione del rilascio del PATENTINO PER PROPRIETARI DEI CANI nel proprio territorio (vedi Normativa)
  • Consulenza per le attività specifiche del Commercialista
  • Consulenza per le attività di Marketing e Comunicazione (strategia e mezzi di comunicazione on line e off line)

Per informazioni scrivere a segreteriaweanimal@gmail.com

STAGE, WORKSHOP, EVENTI

1. STAGE

Gli Stage in modalità online e i webinar permettono:

  • Formazione continua e Aggiornamento per Operatori formati
  • Formazione integrativa e di pratica per Operatori in formazione (Stage/Tirocini Corso Avanzato)
  • Aggiornamento per Formatori e Docenti Corsi IAA

Gli argomenti trattati negli Stage online WeAnimal affrontano temi legati a:

  • Approfondimenti organizzativi degli IAA (Centri e strutture IAA e Progetti)
  • Approfondimenti pratici rispetto alla gestione animali coinvolti negli IAA e il loro benessere
  • Case Study: presentazione e approfondimento di “casi-studio” attraverso l’analisi degli obiettivi individuati, la metodologia operativa e le attività proposte nelle diverse utenze.
  • Setting IAA: approfondimento della gestione del Setting operativo nei diversi ambiti di intervento
  • Preparazione e Formazione degli animali coinvolti negli IAA.

Ogni Stage prevede un video di presentazione argomento o caso-studio e un collegamento sincrono di discussione e approfondimento: possono essere considerate ore di attività pratica/Tirocini  o stage previste nei Corsi di Formazione riconosciuti, previa approvazione dell’Ente formativo promotore del Corso. E’ indispensabile la partecipazione alla diretta zoom, in caso contrario si dovrà superare un test valutativo. Per maggiori informazioni clicca qui

2. WORKSHOP

I Workshop WeAnimal sono EVENTI FORMATIVI IN PRESENZA realizzati presso le Organizzazioni WeAnimal registrate quali SEDI DI TIROCINIOSono Eventi formativi che prevedono SIMULAZIONI di attività con le diverse specie animali coinvolgibili negli IAA (per maggiori informazioni clicca qui)

Se vuoi organizzare un Workshop presso la tua Sede/Organizzazione scrivi a segreteriaweanimal@gmail.com

FORMAZIONE RICONOSCIUTA OPERATORI IAA E TIROCINI

1. FORMAZIONE

I Corsi di Formazione rivolti a futuri professionisti del Settore degli Interventi Assistiti con gli animali (Pet Therapy) devono essere riconosciuti e organizzati secondo indicazioni che seguono la Normativa nazionale di riferimento (vedi Accordo Stato Regioni del 25 marzo 2015 e “Linee Guida nazionali per gli Interventi Assistiti con gli animali – IAA)

Al termine del percorso formativo riconosciuto è possibile essere registrati nel Registro unico dei Professionisti degli IAA www.digitalpet.it

WeAnimal collabora con l’Ente formativo La Melagrana.

2. TIROCINI

WeAnimal aiuta gli associati nella programmazione e attivazione dei propri percorsi di Tirocinio/Stage previsti nei Percorsi Formativi riconosciuti. Per questo mette a disposizione un ELENCO di Organizzazioni, Centri e Strutture che possono accogliere persone in tirocinio. (elenco associati)

ZOOANTROPOLOGIA URBANA – INFORMAZIONE PRE E POST ADOZIONE DI UN CANE (PATENTINO)

WeAnimal, attraverso la sua Rete di Medici veterinari comportamentalisti e autorizzati all’organizzazione del Patentino, sostiene e promuove la divulgazione del Percorso di Formazione per proprietari di cane pre e post adozione chiamato “Patentino” (scarica le FAQ del Ministero della Salute)

Questi percorsi Formativi riconosciuti sono autorizzati dai Servizi territoriali veterinari delle Aziende Sanitarie, in collaborazione obbligatoria con Medici Veterinari esperti e i Comuni.

a. Il Corso è facoltativo e consigliato per:

  • tutti i proprietari di cani
  • tutti i futuri proprietari di cani

b. Il Corso è obbligatorio per:

  • proprietari di cani classificati dal Medico Veterinario ufficiale a rischio secondo disposizioni diverse nelle singole Regioni
  • proprietari di cani classificati “potenzialmente pericolosi” da un medico veterinario e segnalati dallo stesso al Servizio Veterinario competente

WeAnimal propone le lezioni teoriche utili per l’acquisizione del Patentino, ma le LE LEZIONI RISULTERANNO VALIDE SOLO SE INSERITE IN UN PERCORSO FORMATIVO ACCREDITATO DAI SERVIZI VETERINARI TERRITORIALI INSIEME AD UN COMUNE E AD MEDICO VETERINARIO RESPONSABILE (iscriviti)

Per informazioni scrivere a segreteriaweanimal@gmail.com

A chi ci rivolgiamo

  • Coadiutori delle diverse specie animali (cane, cavallo, asino, gatto, coniglio) anche in formazione

  • Medici Veterinari esperti in IAA

  • Responsabili di Progetto/Referenti Intervento

  • Centri e strutture non specializzate in IAA con Nulla Osta regionale

  • Associati/Docenti corsi specialistici IAA

  • Organizzazioni IAA operative o che vogliono diventare operative, senza “Nulla osta ” causa “vuoti normativi regionali” :

    • Associazioni Promozione Sociale (APS)
    • Associazioni Sportivo Dilettantistiche (ASD)
    • Cooperative sociali
    • Centri equestri che già operano o vogliono operare negli Interventi Assistiti con gli animali (TAA/EAA/AAA) o nelle sole Attività Assistite con gli Animali (Centri estivi, Giornate per le famiglie etc)
    • Centri cinofili che operano o vogliono operare negli Interventi Assistiti con gli Animali (TAA/EAA/AAA) o nelle sole Attività Assistite con gli Animali (Centri estivi, Giornate per le famiglie etc)
    • Agriturismi e Asinerie che operano o vogliono operare per le sole Attività Assistite con gli Animali (es. Attività giornaliere mediate con gli animali per le scuole)
    • Fattorie didattiche e sociali che operano o vogliono operare per le sole Attività Assistite con gli Animali (es. Attività giornaliere mediate con gli animali per le scuole)
Menu