FAQ

WeAnimal ha l’obiettivo di creare una rete di professionisti e organizzazioni che operano nel settore degli IAA secondo le linee guida del ministero, metterli in contatto e attuare con esso una condivisione di informazioni, strumenti e modalità di lavoro.

Per conoscere i vantaggi dell’associarsi a WeAnimal vai alla sezione “TESSERAMENTO” di questo sito

Certo, l’iscrizione come associazione da diritto a scegliere 3 membri della propria associazione, di cui vanno indicati i nominativi e che devono compilare la propria scheda adesione e firmare il consenso al Trattamento dei dati personali: in questo modo i 3 membri saranno a tutti gli effetti associati WeAnimal e godranno di tutti i vantaggi riservati ai soci.

  • Per gli OPERATORI SINGOLI la quota del tesseramento 2022 è pari a 85,00 euro: La quota comprende i Servizi di Rete, le Convenzioni e Opportunità, l’Assicurazione professionale IAA (validità 1 gennaio – 31 dicembre 2022)
  • Per le ORGANIZZAZIONI la quota del tesseramento 2022 è pari a 175,00 euro: la quota comprende i Servizi di Rete, le Convenzioni e Opportunità, l’Assicurazione professionale IAA e tariffe agevolate per Stage /Workshop/Meeting applicabili a TRE nominativi segnalati (validità 1 gennaio – 31 dicembre 2022)

Iscriversi è semplicissimo: è sufficiente andare alla pagina TESSERAMENTO e cliccare sul pulsante TESSERATI ORA (LINK)

La tessera WeAnimal segue l’anno solare perciò scade il 31 dicembre.

Si tratta di una Responsabilità Civile che copre i danni cagionati a terzi durante il setting IAA, ammesso che l’attività sia progettata e svolta in conformità alle Linee Guida del Ministero

Si, sono coperti tali danni a condizione che l’animale appartenga ad una delle 5 specie riconosciute dalle linee guida (cane, cavallo, asino, coniglio e gatto) e che tale attività sia svolta in maniera conforme ad esse.

No, intestatario della polizza è WeAnimal APS e la copertura è estesa agli associati; qualora fosse necessario usufruirne, WeAnimal sarà tenuta ad attestare l’ iscrizione del professionista, e costui a dimostrare che l’attività è stata progettata e svolta secondo le disposizioni ministeriali.

Menu