Gli Interventi Assistiti con gli animali non sono “Attività sportive” ma “Servizi alla persona”

“WeAnimalBlog – Covid19 Info”

14 maggio 2020

Il Settore degli Interventi Assistiti con gli animali in Italia oggi è formato da Professionisti e Organizzazioni appartenenti, nella maggior parte dei casi, al Terzo Settore (No profit ) o all’agricoltura (Aziende agricole, Fattorie didattiche o sociali).

Professionisti degli IAA. I singoli professionisti degli IAA operano generalmente come “Freelance” con proprie Partite iva già inquadrate, se sono riferite a Professionisti quali Medici Veterinari o Psicologi, oppure riferibili ad Attività di “Servizi alla persona (codice Ateco 96.09)”.

Organizzazioni degli IAA. Le Organizzazioni degli IAA afferiscono principalmente al Terzo Settore e quindi al “no profit”. Sono Associazioni di Promozione Sociale (APS) o Cooperative Sociali. Oggi però ancora molte Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) riportano tra i loro Servizi e proposte la “Pet therapy” o “Ippoterapia” o “Riabilitazione equestre”. Queste sono definizioni che NON ESISTONO più! Gli Interventi Assistiti con gli animali NON rientrano tra le attività sportive. L’ASD potrà offrire Corsi di equitazione, di Volteggio, di Agility-dog anche nell’ambito delle attività paraolimpiche, ma queste non sono IAA.

La situazione particolare nella quale ci troviamo oggi ha fatto emergere improvvisamente tutte le incronguenze, e la confusione regna. Le ASD seguiranno, per la riapertura delle Attività, i Protocolli di sicurezza dello Sport. Seguiranno le indicazioni che saranno fornite dai riferimenti istituzionali dello Sport, dilettantistico o professionistico, quali il Ministero dello Sport e relativi consulenti. Queste Istituzioni NON sono le Istituzioni di riferimento degli IAA.

Gli Interventi Assistiti con gli animali dipendono dal Ministero della Sanità, questa è la nostra Istituzione di riferimento, insieme al Centro di Referenza nazionale per gli IAA, Organo tecnico proprio del Ministero della Sanità.

Le nostre Normative regionali di riferimento hanno recepito in toto, in tutte le Regioni d’Italia, le prassi delle Linee guida nazionali contenute nell’Accordo Stato Regioni del marzo 2015. Oggi quindi le Organizzazioni che erogano IAA dovranno definirsi “Centri specializzati per gli IAA” o “Strutture non specializzate per gli IAA”. Presso queste strutture potranno essere realizzati i nostri Progetti “in sicurezza”, in sicurezza per gli Operatori, gli utenti e gli animali.

Attendiamo quindi che le nostre Istituzioni di riferimento forniscano a noi Professionisti e alle Organizzazioni IAA Protocolli di sicurezza specifici per gli Interventi Assistiti con gli animali. Questo ci permetterà di attivare Iniziative di IAA, anche nella prossima estate, in sicurezza, e rispettosi di distanze, della tracciabilità, dei DPI necessari, del numero massimo di persone o bambini coinvolgibili, etc.

Camilla Siliprandi

Presidente Associazione WeAnimal – Rete nazionale Operatori IAA

Prossimo appuntamento “WeAnimalBlog – Covid19″

“I Centri estivi e gli Interventi Assistiti con gli animali nell’estate 2020”

Menu