RICONOSCIMENTO DELLA FORMAZIONE E DELL’ESPERIENZA PREGRESSA NEGLI INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI

Le Linee Guida Nazionali IAA, ufficialmente pubblicate da tempo e ormai recepite da molte Regioni, hanno regolamentato molti aspetti professionali che da tempo attendevano indicazioni per gli operatori del settore ormai non piu’ rimandabili.

I percorsi di formazione sono stati chiaramente definiti e suddivisi in Corso Propedeutico, Corso Base e Corso Avanzato, con specifici e ben distinti obiettivi didattici.

Il Corso Propedeutico è FONDAMENTALE per introdurre la metodologia italiana nell’approccio agli IAA, chiarire le competenze di ogni figura componente l’equipe, comprendere il percorso che ha portato alla realizzazione delle Linee Guida Nazionali. Senza questo corso non potremmo comprendere perché in seduta si lavopra sempre in equipe, o perché le certificazioni dei binomi cane-coadiutore non hanno alcun senso e sono state INTENZIONALMENTE NON CONTEMPLATE dalle Linee Guida. Inoltre permette il necessario aggiornamento sulle definizioni e sugli approcci agli Interventi Assistiti anche da chi opera da molti anni.

Il Corso Base approfondisce aspetti tecnici specifici per ogni figura professionale, ed è essenziale che il corpo docente di questo corso sia rappresentato da figure operative che riportino il metodo italiano, che ricordiamo essere unico al mondo.

Il Corso Avanzato conclude il percorso formativo, al termine del quale viene acquisito il titolo specifico. Tra gli obiettivi del Corso troviamo l’elaborazione di Progetti IAA, il lavoro in equipe, la presentazione di esperienze reali.

La formazione attuale consente quindi a tutti di acquisire le competenze corrette e in linea con quanto stabilito ministerialmente? Purtroppo non proprio. Stiamo infatti constatando come, a fronte di palesi dichiarazioni di “congruità alla Linee Guida”, molte proposte formative in realtà continuano a proporre modalità operative ben diverse da quelle indicate. Quindi fate attenzione a scegliere bene perché, a fronte della medesima denominazione, le proposte possono essere molto diverse.

E per quelli che operano già da anni negli IAA? Ecco che arriviamo al capitolo forse piu’ spinoso della questione: IL RICONOSCIMENTO DELLA FORMAZIONE PREGRESSA, ovvero della validazione di tutto il fondamentale bagaglio di formazione e di esperienze professionali precedenti alla pubblicazione delle Linee Guida.

Come orientarsi? A chi inviare il proprio curriculum ed i propri attestati? Come verificare la validità dei diplomi e certificare la propria esperienza? Siamo certi che la Regione di appartenenza sia sia già adeguata?

Per riuscire a fornire risposte concrete a tutte queste domande WeAnimal opera in sinergia con un Ente di Formazione SPECIALIZZATO nella formazione delle figure professionali che compongono l’equipe IAA: “La Melagrana”.

Inviate i vostri dubbi e domande circa l’equiparazione del vostro titolo o il riconoscimento dell’esperienza pregressa scrivendo a segreteriescientifiche@melagrana.info , oppure seguite le indicazioni riportate sul sito www.melegrana.info

Vi assisteremo nel completare l’iter ufficiale, che ricordiamo essere non semplice, necessitando di attenzione e precisione nelle indicazioni utili per rispettare in pieno le Normative Nazionali.

Un fraterno saluto

Dott.ssa Camilla Siliprandi

Presidente WeAnimal

Menu